INFORMAZIONI GENERALI
Quali sono gli orari di apertura della sede legale/operativa?
I nostri uffici rispettano i seguenti orari:
Lunedì: 09 - 17:30
Martedì: 09 - 17:30
Mercoledì: 09 - 17:30
Giovedì: 09 - 17:30
Venerdì: 09 - 17:30
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso
Quale è l'indirizzo della sede legale?
La nostra sede legale si trova in Via Giambattista Pergolesi, 1/B - 80122, Napoli (NA), Campania Italia
Quale è l'indirizzo della sede amministrativa/operativa?
La nostra sede legale si trova in Via San Leonardo, 52/F 84131, Salerno (SA), Campania Italia
Come posso prenotare un appuntamento?
Dalla pagina "Contatti" del sito è possibile compilare il form per inviare una e-mail, oppure inviando una e-mail all'indirizzo info@milara.it, oppure telefonando al numero (+39) 089 522293
Posso essere contattato qualora vi fosse in progetto una nuova costruzione?
Certamente si. Occorrerà semplicemente fornirci i dati anagrafici e di contatto (tel, mobile) per poterla ricontattare. Inoltre, se lo vorrà, fornendo il suo indirizzo e-mail potremo aggiornarla sulle news del nostro gruppo attraverso la newsletter periodica.
INFORMAZIONI COMMERCIALI
Quali sono i tempi per la consegna di un appartamento?
Generalmente sono previsti 24 mesi dalla firma dei disegni costruttivi e/o dall'inizio dei lavori.
Quali sono i costi d'acquisto?
I costi sono sostanzialmente l’IVA che può variare dal 4% in caso di prima casa al 10%, imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale a cui si aggiungono i costi di eventuale caparra e spese notarili.
Proviamo a schematizzare i passaggi salienti del processo di acquisto di una casa nuova da costruttore:
- Caparra, che deve essere garantita da una fideiussione valida fino al rogito;
- Pre-rogito, nuova forma di tutela per coloro che comprano una casa in costruzione da redigere in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio e per cui sono richiesti onorario del notaio, imposta di bollo, imposta ipotecaria e tasse ipotecarie;
- Costi del mutuo se richiesto;
- Spese notarili. Non hanno un importo fisso e quantificabile ma variano in misura del notaio, del comune, del bene.
- IVA al 4% se si tratta di prima casa non di lusso oppure al 10% se seconda casa non di lusso.
Iva al 22% se casa di lusso. - Imposta di registro;
- Imposta ipotecaria;
- Imposta catastale.
Come viene gestito il pagamento delle tranche soggette allo stato di avanzamento dei lavori?
Solitamente il piano dei pagamenti viene comunicato al cliente durante la compravendita. Può variare in funzione di vari parametri: acconto versato, personalizzazione dell'immobile, etc.
Per prenotare un immobile a quanto ammonta la cifra iniziale?
E' una cifra variabile. Generalmente durante il preliminare si versa dal 10% al 20% del valore complessivo.
Quanto tempo deve passare tra compromesso e rogito?
Il compromesso può anche essere stipulato dopo l'acquisto della casa, ma deve avvenire entro 90 giorni da quest'ultima. Non c'è un tempo massimo per il rogito notarile, ma di solito si svolge circa 6 mesi dopo la firma del compromesso
Il prezzo include le normali pratiche burocratiche (accollo mutuo, atto notarile, etc.)?
Si, se l'intera pratica viene gestita dai nostri uffici.
INFORMAZIONI TECNICHE
Che differenza c’è tra attico e super attico?
Nell'edilizia odierna, l'attico è il piano (detto appunto anche piano attico) costruito sopra la cornice di coronamento di un fabbricato, anche se arretrato rispetto alla facciata sottostante. Può essere sormontato da un altro piano, comunemente detto superattico
Che cosa indica la classe energetica?
La classe energetica indica la qualità energetica dell'edificio (e/o di un immobile) e quindi permette di conoscere il fabbisogno di energia necessario per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, l'illuminazione e di conseguenza i consumi e i costi.
Una classe energetica alta è indice di risparmio sulla bolletta consumi?
Più la classe energetica è bassa, maggiori saranno i consumi dell'abitazione stessa. Come possiamo immaginare, un appartamento con classe energetica A avrà un valore più alto rispetto ad un appartamento di classe inferiore (G, F, E, D, C, B)
Quali materiali edili sono utilizzati per la coibentazione
I vari materiali isolanti possono essere naturali o sintetici. Quelli naturali si distinguono per l’origine, di tipo vegetale/animale o minerale. Nei primi ritroviamo la fibra di legno o di canapa, il sughero, la lana e il lino. Questi materiali naturali hanno un elevato potere isolante sia termico che acustico, sono traspiranti e durevoli, hanno un buon livello di sfasamento termico e, soprattutto, sono riciclabili, biodegradabili e atossici. Per questo sono adatti a pareti e cappotti interni, controsoffitti e solai. Viste le alte prestazioni per tutte le caratteristiche chiave sono i materiali più costosi e talvolta più difficili da posare.
Tra i materiali minerali troviamo la lana di vetro, la lana di roccia, l’argilla e la perlite espanse. Essendo naturali, sono anche rinnovabili e riciclabili; in aggiunta sono durevoli e ignifughi e resistono alla muffa. Sono spesso utilizzati per isolamento a cappotto, coperture ventilate e sottopavimenti.
Gli isolanti sintetici sono materiali chimici derivanti dalla lavorazione del petrolio. Alcuni esempi sono l’EPS (polistirene espanso sinterizzato), il poliuretano espanso e la fibra di poliestere. Sono ottimi isolanti esterni, molto convenienti a livello economico, facili da posare e resistenti ad acqua e umidità. Per le intercapedini vengono usati in schiuma, mentre per pareti e solai si usano in forma di pannelli isolanti.
Quali sono gli isolanti migliori per conducibilità termica? Il migliore è l’aerogel, un materiale soffice composto da aria e silicio, ed è prodotto in materassini; ha una conducibilità del 0,014 W/mK. Seguono poi il calcestruzzo aerato autoclavato (0,043 W/mK), un materiale naturale minerale, la fibra di legno e quella di canapa (0,038/0,043 W/mK), entrambi naturali organici, e lana di roccia e di vetro.
Ultimo aggiornamento
La nostra informativa potrà essere modificata, anche senza preavviso.
La data dell'ultimo aggiornamento è il 7 Ottobre 2024.
HELPDESK / LIVECHAT
Customer Service
I nostri incaricati saranno disponibili a fornire tutte le informazioni di cui necessiti.
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00 (escluse le festività nazionali), puoi parlare con uno dei nostri consulenti al telefono al numero (+39) 089 522293 o ricevere supporto in tempo reale con la nostra LiveChat.
Se lo preferisci, puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando la posta elettronica e scrivendo all’indirizzo e-mail: info@milara.it.
RESTA AGGIORNATO